Fabbisogni Formativi
 Scarica la scheda Fabbisogni Formativi
in formato pdf.
Clicca Qui
|
Epidemiologia e Ricerca - Principali Esperienze |
I Soci Fondatori di Medicalink s.r.l. si occupano di Ricerca Clinica dal 1993 e hanno avuto modo di gestire e coordinare negli anni studi di Fase I-II-III-IV in GCP/ICH, in molte aree terapeutiche.
I Soci Fondatori di Medicalink hanno anche ampia esperienza nell’ideazione e realizzazione di studi epidemiologici, ad elevato contenuto tecnologico, tramite l’utilizzo di sistemi di telemedicina e nella gestione di progetti e studi osservazionali che vedono la collaborazione tra Specialisti e MMG su tutto il Territorio Nazionale.
Nel 2007-2008 Medicalink s.r.l. ha collaborato alla realizzazione e gestione del Progetto RICERC-a, incentrato sugli aspetti relativi alla conduzione della Ricerca Clinica in Italia e al raggiungimento degli standard qualitativi, con particolare riguardo all’espletamento delle Pratiche Regolatorie.
Nel Progetto erano coinvolti Direzione Generale, Comitati Etici e Direzioni Amministrative di 10 Centri Italiani.
Principali Aree Terapeutiche - Studi Clinici Multicentrici Nazionali e Inetrnazionali in:
- Allergologia
- Anestesiologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Dermatologia
- Diabetologia
|
- Ematologia
- Endocrinologia
- Gastroenterologia
- Ginecologia
- Infettivologia
- Medical Device
|
- Nefrologia
- Neurologia
- Oftalmologia
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
|
- Pediatria
- Pneumologia
- Psichiatria
- Reumatologia
- Urologia
|
Principali Studi Osservazionali e Progetti di Integrazione:
Quarterly repeat cycles of Onabotulinumtoxin A in chronic migraine patients: the benefits of the prolonged treatment in a real life setting (Retrospective Study) Slide Analisi retrospettiva sull’utilizzo dei glitazoni e degli altri ipoglicemizzanti orali nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 Slide Il MMG supportato dall’esame di funzionalità respiratoria nelle patologie ostruttive bronchiali. Studio osservazionale trasversale. Progetto Alleanza (1000 MMG e 50 centri di Pneumologia) Slide Studio osservazionale retrospettivo sull’impiego delle tecniche di robotica in interventi di prostatectomia. Slide Studio osservazionale, pilota, comparativo, a gruppi paralleli, per la valutazione dell'efficacia clinica di mupirocina pomata 2% verso gentamicina solfato crema 0,1% nel trattamento delle infezioni cutanee primitive Slide Indagine sull'incidenza a breve-medio termine di ipertrofia ventricolare sinistra e alterazioni della ripolarizzazione in pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale con o senza altro fattori di rischio associati. (705 MMG) Slide Indagine sull'incidenza a breve-medio termine di eventi cardiovascolari in pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale e/o ipercolesterolemia lieve-moderata valutati mediante elettrocardiografia transtelefonica. (2350 MMG) Slide Studio osservazionale nazionale longitudinale prospettico in aperto sulla qualità della vita di pazienti affetti da Sclerosi Multipla in forma remittente recidivante Slide Indagine sull'incidenza di alterazioni elettrocardiografiche su pazienti ipertesi: indagine su una popolazione di pazienti ipertesi in terapia farmacologica per mezzo di monitoraggio ECG transtelefonico (200 MMG) Slide Indagine condotta dal MMG con l'ausilio della telemedicina cardiologica su una popolazione di pazienti affetti da cardiopatia ischemica (800 MMG) Slide Indagine osservazionale sull'impiego del servizio di telemedicina cardiologica nelle presunte urgenze cadriovascolari (100 MMG); Slide Indagine osservazionale sull'incidenza di eventi cardiovascolari maggiori ed alterazioni elettrocardiografiche rilevate mediante elettrocardiografia transtelefonica in pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale (473 MMG); Slide Indagine osservazionale sulla prevalenza e sull'incidenza di fibrillazione atriale nella popolazione anziana affetta da ipertensione arteriosa essenziale o da patologia cardiaca nota (1000 MMG). Slide Osservazione di una popolazione di soggetti fumatori e di una popolazione di pazienti affetti da bronchite cronica e/o broncopneumopatia cronica ostruttiva effettuata dal MMG con l'ausilio della telemedicina pneumologica (700 MMG) Slide Valutazione dell'efficacia e dell'efficienza del servizio di telemedicina pneumologica impiegato dal Pediatra di base nella gestione di pazienti affetti da asma non controllato: studio longitudinale osservazionale a carattere nazionale randomizzato a gruppi paralleli (300 PLS) Slide By Pass Pneumologico 2000: la via più breve per la diagnosi di asma bronchiale (56 MMG e 7 Centri di Pneumologia) Slide Indagine e valutazione clinico funzionale in soggetti affetti da broncopneumopatia cronica e/o broncopneumopatia cronica ostruttiva in fase di riacutizzazione per flogosi bronchiale, osservati dal MMG con l'ausilio della telemedicina pneumologica (100 MMG) Slide La Telespirometria ambulatoriale nella prevenzione delle malattie respiratorie ostruttive. Studio Pilota osservazionale trasversale (30 MMG) Slide |
|
|